In realtà aziendali strutturate caratterizzate dalla presenza di “gruppi di lavoro” (ovvero di profili di accesso multipli) si rende necessario definire dei precisi iter di approvazione dei documenti realizzati (sia in caso di prima emissione dei documenti sia in caso di revisione degli stessi).
All’interno di AGE Suite e del Sistema di Gestione Integrato è presente un modulo software che permette al Cliente di definire i propri percorsi di validazione e di distribuzione elettronica. Per validare i documenti (e renderli anche legalmente validi) è necessario che ogni soggetto aziendale preposto apponga la propria firma digitale. A tale scopo, AGEws ha introdotto a listino dei dispositivi hardware di firma digitale biometrica pienamente aderenti all’Art. 1, Capo I, Sezione I del D.Lgs. 235/10 (Codice Amministrazione Digitale) entrato in vigore il 25 gennaio 2011.
DISPOSITIVI di FIRMA DIGITALE BIOMETRICA
Ciascun dispositivo dispone di un certificato unico per la firma elettronica (a chiave privata RSA a 2048 bit) mediante il quale l’unità interna di acquisizione dati sottoscrive (in modo assolutamente sicuro) il documento in elaborazione. Il certificato a 2048 bit consente inoltre di attribuire, con certezza, in caso di verifica, la firma al dispositivo con cui è stata realizzata. Inoltre, ai dati acquisiti durante il processo di firma, viene associata (automaticamente) dal dispositivo stesso una marca temporale GMT per mezzo di un orologio di precisione (interno e non manipolabile). Il trasferimento dei dati dal dispositivo al PC/Server ospitante i documenti da firmare avviene tramite comunicazione crittografata mediante un algoritmo AE256 a ben 256 bit di precisione.
NOTA: il dispositivo è pienamente aderente all’Art. 1, Capo I, Sezione I del D.Lgs. 235/10 (Codice Amministrazione Digitale) per quanto riguarda la sezione relativa alla "firma elettronica avanzata".