La valutazione rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi è un obbligo del Datore di Lavoro e deve essere attuata non solo per le azioni di sollevamento, trasporto, traino, spinta, ma anche per i cosiddetti movimenti ripetuti o ripetitivi.
SOLLEVAMENTO e TRASPORTO ISO 11228-1 (N.I.O.S.H.)
Il modulo permette la valutazione delle condizioni di movimentazione manuale dei carichi (mono, multiple e frammiste) attraverso l'utilizzo della UNI ISO 11228-1 (metodo N.I.O.S.H.) con il calcolo in automatico sia del Peso Limite Raccomandato (PLR) sia dell’Indice di Sollevamento (IS).
SPINTA E TRAINO ISO 11228-2 (SNOOK E CIRIELLO)
Il modulo permette la valutazione delle condizioni di movimentazione manuale dei carichi per il trasporto in piano in caso di spinta o traino utilizzando la UNI ISO 11228-2 (metodo Snook e Ciriello).
MOVIMENTAZIONE BASSI CARICHI AD ALTA FREQUENZA ISO 11228-3 (OCRA)
Il modulo permette la valutazione analitica del rischio collegato alla movimentazione manuale di bassi carichi ad alta frequenza degli arti superiori attraverso l'applicazione della norma UNI ISO 11228-3 parte 1 e 2 (metodo OCRA).
MOVIMENTAZIONE BASSI CARICHI AD ALTA FREQUENZA ISO 11228-3 (CHECK-LIST OCRA)
Il modulo permette la valutazione analitica del rischio collegato alla movimentazione manuale di bassi carichi ad alta frequenza degli arti superiori attraverso l'applicazione della norma UNI ISO 11228-3 (metodo CHECK-LIST OCRA).
POSTURE STATICHE
Il modulo permette di effettuare la valutazione del rischio ergonomico dovuto al lavoro statico senza alcun sforzo o con minimo sforzo esterno a carico del lavoratore secondo quanto stabilito dalla ISO 11226