Rischio Chimico

La valutazione del Rischio Chimico è un obbligo del Datore di Lavoro nella cui attività siano utilizzati agenti chimici pericolosi a qualunque scopo.

RISCHIO CHIMICO Mo.Va.Ris.Ch.

Il modulo permette di redigere il documento di valutazione del rischio chimico con un metodo di calcolo simile al Mo.Va.Ris.Ch. con un database di circa 13mila sostanze chimiche (e preparati) già pre-valutate ai fini del calcolo. Il software è aggiornato al Regolamento 1272/2008 (CLP) con la gestione dei pittogrammi, delle frasi H, delle frasi EUH e delle frasi P.

RISCHIO CHIMICO ISPRA

Il modulo permette di redigere il documento di valutazione del rischio chimico secondo un metodo di calcolo simile a quello elaborato dall'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che prende in considerazione il rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e mutageni ai sensi del Titolo IX, Capo I, D.Lgs. 81/08 con un database di circa 13mila sostanze chimiche (e preparati) già pre-valutate ai fini del calcolo. Il software è aggiornato al Regolamento 1272/2008 (CLP) con la gestione dei pittogrammi, delle frasi H, delle frasi EUH e delle frasi P.

RISCHIO CHIMICO Al.Pi.Ris.Ch.

Il modulo permette di redigere il documento di valutazione del rischio chimico secondo un metodo di calcolo simile all'Al.Pi.Ris.Ch. elaborato dalla Regione Piemonte che prende in considerazione il rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi ai sensi del Titolo IX, Capo I, D.Lgs. 81/08 con un database di circa 13mila sostanze chimiche (e preparati) già pre-valutate ai fini del calcolo. Il software è aggiornato al nuovo metodo di calcolo rilasciato ad ottobre 2013 e al Regolamento 1272/2008 (CLP) con la gestione dei pittogrammi, delle frasi H, delle frasi EUH e delle frasi P.

RISCHIO CHIMICO CAMPIONATO

Il modulo permette di redigere il documento di valutazione del rischio chimico (rielaborando in automatico i risultati dei campionamenti fisici effettuati sul campo dal cliente stesso) secondo quanto previsto dalle direttive 95/320/CE, 98/24/CE, 2000/39/CE, 2006/15/CE e dal regolamento (CEE) n. 793/93. Il software è aggiornato al Regolamento 1272/2008 (CLP) con la gestione dei pittogrammi, delle frasi H, delle frasi EUH e delle frasi P.